Ultimamente, per via di varie vicissitudini personali e per fare acquisti, ho riaperto il mio oramai defunto profilo Facebook. Chi mi segue da tempo sa benissimo quanto io sia critico dei social media tradizionali e delle loro meccaniche tossiche che ci inducono a diventarne dipendenti e ad odiarci a vicenda. Tuttavia, devo riconoscere che il formato di Facebook, per quanto riguarda la costruzione di reti sociali e il community building, rimanga comunque una delle migliori che abbia mai visto. il social è intuitivo e semplice da usare, ricco di funzionalità interessanti e relativamente personalizzabile nel feed.
Secondo me, come comunità FLOSS e da promotori del Fediverso, dovremmo cominciare a riconoscere ciò che c'è di buono nei social media tradizionali da un punto di vista puramente funzionale
Continuerò a preferire infinitamente di più il Fediverso in ogni sua sfaccettatura, ma potremmo dare uno sguardo per cercare di comprendere cosa porti le persone a snobbarci e per generare più attrattiva verso la nostra causa
22.12.2024 20:59Rigurado a FacebookFinalmente un'app per Friendica!
19.11.2024 10:46Finalmente un'app per Friendica!La cosa che trovo più assurda della gente che si scanna con gli utenti windows per asserire la presunta dominanza di macos è che menzionino costantemente questo fantomatico ecosistema apple super mega integrato etc. Ma oltre al poter rispondere alle chiamate ed AirDrop (che non sono killer features per quanto mi riguarda), mi spiegate a cosa cazzo serve questo fantomatico ecosistema? Nella mia esperienza da utente MacOS letteralmente un cazzo di nessuno usa le funzioni specifiche nè di iPhone e tantomeno di MacOS però parlano di questo ecosistema come se fosse chissà che roba. Poi nel mentre non possono splittare lo schermo senza software di terze parti
19.8.2024 21:36Riguardo all'ecosistema AppleScusate per la lamentela ma devo sfogarmi in qualche modo.
Siamo letteralmente stati obbligati a partecipare ad una videoconferenza di orientamento per la scelta universitaria del progetto OUI. I docenti che hanno parlato non sanno nemmeno a chi hanno inviato il link per rispondere al questionario OBBLIGATORIO e quindi siamo rimasti fermi, con i ragazzi che fanno casino in videoconferenza e con i docenti che non sanno nemmeno di avere i privilegi di amministratore per mutare le persone... Al massimo si limitano a dire ai ragazzi di "spegnere il citofono" (in riferimento al microfono)...
Una pessima presentazione per un ateneo che alla fine non è tanto male. Per gestire certe cose potrebbero coinvolgere dei professori di informatica per lo meno e non lasciare una docente ultrasessantenne che non ha mai toccato un computer DA SOLA a combattere con dei ragazzi che sono delle schegge impazzite con un mezzo per lei incomprensibile
10.5.2024 09:41Lamentela università Italiana⬆️
⬇️